Fumettolandia
Carrello: Oggetti nel Carrello:19
Informazioni sui Produttori
Produttori
Ricerca Veloce
 

Usa le parole chiave per trovare i prodotti che cerchi.
Ricerca Avanzata

GAMES ACTIVITY

€ 39.95

Categoria: Party Game
Durata per singola partita: 60 minuti
Numero giocatori: Da 3 a 16
Eta': Da 12 anni in poi.
Voto generale: 6.3
Voto Fumettolandia:

Contenuto della scatola:
440 Carte
4 Pedine
1 Clessidra
1 Mappa da Gioco
1 Regolamento.

Il Gioco

Activity e' un gioco astratto basato sulle parole. Si gioca a squadre e l'obiettivo e' di indovinare piu' parole possibili per far avanzare la propria pedina colorata nel percorso, arrivando per primi a tagliare la casella "traguardo".

Prima di spiegarvi il meccanismo di gioco, vi dico che sul tabellone c'e' un percorso composto da caselle e in ognuna di queste e' presente un simbolo che puo' essere: la mano che scrive, la donna che parla o l'uomo che "si muove". Ogni simbolo si presenta in due colori, per un totale di sei caselle differenti, mentre la casella iniziale presenta solo una freccia rossa su sfondo bianco. Nel gioco sono presenti tre mazzi, ciascuno dei quali raggruppa le carte secondo la difficolta' delle parole scritte su di esse. Ogni carta riporta sei parole: una per ogni colore, ma due per simbolo. La difficolta' delle parole viene indicata dal numero presente nel retro delle carte: se una carta ha un valore di 3 allora si tratteranno di parole facili, 4 per quelle di media difficolta' e 5 per le piu' difficili.

Il meccanismo del gioco e' molto semplice: durante il turno di una squadra un giocatore peschera' una carta e dovra' trasmettere agli altri del "team" la parola che dovranno indovinare tramite il disegno, una descrizione orale oppure mimandola. Tutto cio' dev'essere fatto nell'arco di un minuto. Ovviamente durante la partita la scelta della parola e' condizionata dalla casella dove si trova la pedina della squadra di turno. Se la parola viene indovinata allora la pedina avanzera' di un numero di caselle pari al valore segnato sul dorso della carta. Se con questa mossa si raggiunge un'altra pedina che si trova nel percorso, quest'ultima dovra' indietreggiare di una casella. Tutto cio' verra' osservato dalle squadre avversarie, che facendo da spettatori dovranno controllare che tutto fili secondo le regole. Se la parola da indovinare e' scritta in rosso allora ci sara' il "testa a testa", ovvero parteciperanno tutte le squadre. In questo caso, se il "team" del giocatore che ha pescato la carta indovina la parola, allora avanzera' la propria pedina di 6 caselle, ma se si tratta di un'altra squadra allora questa avanzera' di 4 e colui che ha pescato la carta fara' avanzare la pedina del proprio gruppo di 2. In questo caso non si fanno indietreggiare le pedine raggiunte. La casella di partenza si comporta in maniera diversa: non avendo simboli da' la possibilita' ai giocatori di scegliere una delle sei parole presenti in una carta. Ogni parola e' accostata ad un simbolo che ha determinate regole di comunicazione:

- Descrivere (la mano che scrive): ci si puo' esprimere solo a parole. Non possono essere utilizzate parole che fanno parte della risposta, sinonimi o parole che possono derivare da quella da indovinare. Le parole possono essere divise in due parti. In tal caso il giocatore che dovra' descriverla potra' farla capire suddividendo la descrizione per le due parole della soluzione.

- Disegnare (la donna che parla): si puo' solamente disegnare. L'unico aiuto per far capire la soluzione puo' essere dato tramite il disegno di frecce che stanno a indicare parte della soluzione o la soluzione stessa.

- Mimare (l'uomo che "si muove"): ci si puo' esprimere solo a gesti. In questo caso il giocatore puo' aiutarsi solo indicando le proprie parti del corpo.

Ci sono anche le regole per tre giocatori. In tal caso c'e' sempre il "testa a testa" e avanzano il giocatore che comunica la parola e colui che la indovina. In questo caso le pedine si muoveranno di un numero di caselle pari al valore indicato nel dorso della carta, senza fare indietreggiare quelle/a che raggiungono. Nella variante a 3 giocatori si possono anche abbassare i valori di movimento delle carte di 2 punti per far durare di piu' la partita.

Considerazioni
Activity e' il classico party game di comunicazione, che riprende piu' giochi dello stesso genere e li incorpora in un sistema semplice ed intuitivo. Inoltre con le regole "dell'indietreggiamento" si cerca di dare piu' interattivita' tra le squadre, che cercheranno di rallentare l'avanzata delle altre. Tutto funziona bene e il divertimento e' assicurato, soprattutto per le famiglie e per quelli che amano questo genere di giochi da tavolo.

Pregi
Party game semplice e cooperativo in quanto tutti i giocatori di una squadra possono collaborare per capire la parola. Rende bene in tanti. Ottimo gioco per le famiglie. Unisce tre party game in un unico sistema di gioco.

Difetti
In tre non rende. E' un party game astratto, ma cio' non giustifica la grafica mediocre e la scarsa qualita' dei materiali utilizzati per il tabellone e le carte: queste ultime si rovinano in breve tempo. "Nulla di nuovo sotto il sole" nonostante sia "l'unione" di altri giochi dello stesso genere.
European Comission